La Legge di Bilancio 2025 è entrata in vigore, portando con sé un mix di conferme e novità che stanno già ridisegnando il lavoro dei professionisti HR. Non si tratta di una semplice lista di adempimenti, ma di un’occasione per ripensare strategie e politiche, cogliendo le opportunità e gestendo le criticità.
Naspi: tra Intenti Virtuosi e Rischi di “Effetti Collaterali”
Un tema caldo emerso è la revisione delle regole per la NASpI. L’obiettivo dichiarato è contrastare comportamenti opportunistici, ma il rischio è di penalizzare anche situazioni legittime. È stato evidenziato come il nuovo metodo di calcolo delle 13 settimane contributive, retroattivo all’ultimo evento interruttivo, possa creare un “effetto azzeramento” in caso di dimissioni seguite da riassunzione e successivo licenziamento in un breve lasso di tempo. La sfida per le HR è duplice: da un lato, garantire la corretta applicazione della norma, dall’altro, farsi portavoce di possibili criticità, monitorando l’evoluzione giurisprudenziale e il suo impatto sui lavoratori.
Fringe Benefit: Auto Aziendali, un Costo in Evoluzione
Un altro focus importante è il trattamento dei fringe benefit, in particolare le auto aziendali. La proroga dei limiti di esenzione (1.000 € per tutti i lavoratori dipendenti e 2.000 € per chi ha figli a carico) è una conferma apprezzabile. Tuttavia, è stato sottolineato come siano cambiate le regole di tassazione delle auto aziendali, con un impatto significativo sia per i lavoratori che per le aziende.
Le aziende si trovano a dover rinegoziare i contratti di noleggio, valutando il passaggio a modelli ibridi o elettrici, con un occhio ai costi e alle implicazioni pratiche (es. ricarica domestica). Le HR sono chiamate a gestire questa transizione, bilanciando le esigenze di contenimento dei costi con l’attrattività dell’offerta di benefit.
Incentivi all’Assunzione: Un’Opportunità per il Ricambio Generazionale
La Legge di Bilancio 2025 proroga gli incentivi per l’assunzione, in particolare la maxi-deduzione del costo del lavoro, che può arrivare fino al 130% per determinate categorie, come i giovani under 30. Questo rappresenta un’opportunità per le aziende che puntano al ricambio generazionale, ma richiede una pianificazione strategica per massimizzare i benefici e gestire correttamente gli adempimenti burocratici.
Lavoratori Transfrontalieri: Smart Working al Vaglio
Infine, la legge interviene sulla disciplina del lavoro dei transfrontalieri, ponendo un limite del 15% all’attività svolta in smart working per non perdere lo status di lavoratore transfrontaliero. Questo impone alle HR di rivedere le policy interne e di comunicare chiaramente le nuove regole ai lavoratori interessati, tenendo conto delle specificità dei singoli accordi bilaterali (esempio, la Svizzera).
Oltre la Norma: il Ruolo Strategico delle HR
La Legge di Bilancio 2025 sembra rappresentare uno scenario in cui le HR giocano un ruolo strategico. È fondamentale:
- Monitorare costantemente l’evoluzione normativa e giurisprudenziale, per cogliere tempestivamente impatti e opportunità.
- Adattare le policy aziendali alle nuove disposizioni, garantendo chiarezza e trasparenza nei confronti della popolazione aziendale.
- Farsi promotori di un dialogo costruttivo con le istituzioni, segnalando eventuali criticità e contribuendo a migliorare la normativa.
- Utilizzare gli strumenti a disposizione (es. incentivi all’assunzione) per attrarre e trattenere i talenti, costruendo un ambiente di lavoro competitivo e sostenibile.
Più che una legge, è una scossa per il mondo HR, e non solo. La Legge di Bilancio 2025 richiede visione e capacità di trasformare gli ostacoli in opportunità. Perché in fondo, il vero impatto non si misura in numeri, ma nella capacità di mettere le persone al centro, costruendo un futuro del lavoro più umano e performante.
Vuoi approfondire le best practice condivise?
Questo articolo nasce dalle preziose testimonianze di aziende leader come CEVA Logistics, Gruppo Danieli, Novomatic, Sirti e BDO Italia che hanno raccontato le loro esperienze in un recente appuntamento in HRC Square con la Community Labour.
Riascolta i loro interventi completi, accedendo alla piattaforma MyHRGoal per guardarli in streaming.