Quando parliamo di benessere in azienda, è facile incappare in definizioni ormai note: salute fisica, equilibrio mentale, senso di scopo. Tuttavia, per i professionisti HR, la vera sfida oggi non è tanto riconoscere questi pilastri, quanto integrarli in modo coerente e sostenibile nel DNA culturale dell’organizzazione. Il benessere ormai è un processo evolutivo che richiede ascolto, consapevolezza e coerenza strategica. Sempre più aziende stanno maturando una visione olistica che connette le persone non solo al loro ruolo, ma anche alla loro crescita personale e al senso più profondo del contributo che possono offrire.
Il programma di Wellbeing “Lamborghini Feelosophy”: l’approccio di Automobili Lamborghini al benessere
Quando il concetto di wellbeing viene inteso non solo come un catalogo di attività e servizi, ma come una centratura profonda delle persone rispetto agli obiettivi di business, alla qualità del lavoro, alla fluidità delle relazioni e della collaborazione, allora si trasforma in un vero motore culturale. In Lamborghini, il benessere è riconosciuto come un fattore che incide in modo significativo sia sulla dimensione professionale sia su quella personale, nella consapevolezza che le persone non vivono una separazione tra i due ambiti: siamo gli stessi, con i medesimi valori e bisogni, sia nel contesto lavorativo che nella vita privata. In questo approccio integrato, emergono modelli e programmi che diventano catalizzatori di innovazione, appartenenza e crescita condivisa.
Basato sui pilastri Body, Mind, Purpose, il programma “Lamborghini Feelosophy” punta in modo sinergico a consentire a ogni individuo di esprimere al meglio le proprie capacità, ritrovando soddisfazione sia a livello professionale, sia nella quotidianità familiare e relazionale. Questi elementi, insieme agli eventi di engagement, rafforzano il senso di appartenenza e creano un forte spirito di squadra.
L’azienda non è nuova a questo tipo di iniziative. Fin dal 2013, con il lancio del programma di People Care 4US, l’azienda ha messo al centro della sua visione imprenditoriale il valore delle persone. Il programma di Well-Being Lamborghini Feelosophy rappresenta, infatti, l’evoluzione naturale di questa visione, adattandosi alle sfide odierne.
I pilastri del programma di Wellbeing “Lamborghini Feelosophy”
Il progetto si basa su un approccio olistico al benessere, articolato su tre pilastri fondamentali: Body, Mind, Purpose.
- Body – benessere fisico
L’azienda promuove iniziative volte a migliorare la salute e il benessere fisico dei dipendenti, attraverso attività sportive, programmi di prevenzione e iniziative rivolte all’aspetto nutrizionale e a promuovere sane abitudini per il sonno.
Questo è particolarmente importante in un’epoca in cui lo stress fisico può influire negativamente sulla centratura della persona come professionista, ma soprattutto sulla qualità della vita.
- Mind – benessere mentale
Automobili Lamborghini riconosce che, in un contesto sempre più frenetico e complesso, è essenziale fornire strumenti che permettano ai dipendenti di gestire lo stress, migliorare la concentrazione e prendersi cura del proprio benessere emotivo e psicologico.
Per questo motivo, il programma include momenti di riflessione guidata e incontri con esperti del settore per sostenere la salute mentale e migliorare la gestione delle emozioni dei propri collaboratori.
Queste attività hanno lo scopo di costruire una cultura aziendale basata sull’ascolto, la comprensione reciproca e il supporto tra i membri del team.
- Purpose – senso d’appartenenza
L’azienda mira a coltivare un senso profondo di scopo e appartenenza nei suoi dipendenti, valorizzando il contributo individuale e intersecandolo armonicamente con quello collettivo. Non si tratta semplicemente di svolgere un lavoro, ma di contribuire a qualcosa di più grande.
Il programma incoraggia i dipendenti a riflettere sul proprio contributo personale all’interno dell’azienda, creando una connessione tra il successo aziendale e la realizzazione personale. In questa cornice si inserisce anche la strategia di diversità, equità e inclusione volta alla valorizzazione delle unicità delle persone e ad un concreto cambiamento culturale, insieme alle attività di responsabilità sociale d’impresa, che mirano a creare e condividere valore in collaborazione con tutti gli attori del territorio.
Le attività proposte, che spaziano dagli incontri in presenza a talk virtuali, mirano a rafforzare lo spirito di squadra e a creare un ambiente di lavoro collaborativo. Il coinvolgimento attivo dei dipendenti in questi momenti di scambio consente di sviluppare una cultura aziendale fondata sul rispetto reciproco, la trasparenza e la condivisione di valori comuni.
In un periodo storico segnato da grandi incertezze e sfide complesse, l’azienda ha saputo rispondere con un progetto di grande valore umano.
OMM e Automobili Lamborghini: la consapevolezza al centro del benessere All’interno delle iniziative di benessere proposte dal programma di Well-Being Lamborghini Feelosophy, l’azienda ha organizzato, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 2023, un “Lambo Talk” in collaborazione con OMM – the One Minute Meditation.
Durante questo evento, le persone di Automobili Lamborghini hanno avuto la possibilità di scoprire come trasformare la vita quotidiana attraverso la potenza della presenza mentale e i vantaggi della meditazione, con il supporto diretto di Fabio Cutrera, CEO di OMM Business, che ha facilitato la pratica e condiviso in maniera semplice come iniziare a utilizzare i vantaggi della meditazione anche solo con 1 minuto al giorno.
L’esperienza di Automobili Lamborghini dimostra come l’integrazione della consapevolezza e del benessere all’interno di una strategia aziendale possa creare un valore condiviso e sostenibile, non solo per i dipendenti, ma per l’intera organizzazione, offrendo un modello innovativo di gestione aziendale, in cui il benessere del dipendente è al centro della strategia.
In un mondo del lavoro sempre più complesso, progetti come questi rappresentano una risposta concreta e di successo alle sfide del nostro tempo.
Fabio Cutrera, CEO & Master Trainer OMM Business