Il mondo del lavoro sta evolvendo rapidamente e, con esso, le modalità per migliorare il benessere delle persone in azienda. Ma cosa c’è di rivoluzionario in questo?
Meditazione come strumento di crescita: l’esempio di Marc Benioff
Marc Benioff, fondatore e CEO di Salesforce, è un convinto sostenitore della meditazione e ne incoraggia attivamente la pratica all’interno della sua azienda.
Benioff non solo la pratica personalmente, ma promuove il suo utilizzo come strumento fondamentale per migliorare la concentrazione, la serenità e la produttività dei collaboratori.

Bloomberg | Getty Images
Durante il Dreamforce, uno degli eventi più rilevanti nel settore IT a livello globale, non è raro vedere le sessioni di apertura caratterizzate da momenti di meditazione e interventi che ne evidenziano i benefici. La filosofia di Benioff ha portato alla creazione di spazi di meditazione in molte sedi di Salesforce, spazi concepiti come luoghi dove i dipendenti possono rigenerarsi e trovare equilibrio durante le loro giornate lavorative.
Il progetto italiano: un percorso in divenire
In Italia, Salesforce ha avviato un progetto che coinvolge i propri dipendenti in un percorso focalizzato sulla meditazione, attraverso un programma strutturato di sessioni settimanali. Queste sessioni, con un mix di
teoria e pratica, mirano a trasformare l’ambiente di lavoro in uno spazio ancora più sereno e collaborativo. Non si tratta semplicemente di momenti isolati, ma di un’integrazione profonda della pratica meditativa nel cuore delle attività lavorative, inclusi team building ed eventi con i clienti.
L’innovazione attraverso la meditazione
L’integrazione della meditazione anche nei meeting con i clienti è un altro aspetto chiave di questo progetto. Salesforce Italia ha utilizzato queste tecniche durante incontri orientati all’innovazione, facendo della meditazione un elemento di apertura e connessione che favorisce un clima positivo e creativo. L’obiettivo è quello di stimolare il pensiero innovativo in un ambiente disteso, dove le idee possano fluire liberamente. Di grande rilievo è stato il kick-off italiano in cui, davanti a oltre 500 persone, la sessione di apertura è stata una meditazione collettiva. Un gesto simbolico che ha posto la meditazione al centro della cultura aziendale, dimostrando come questa pratica possa essere un elemento fondamentale per il successo.
HRC Community insieme a OMM Business sta portando avanti l’impegno di aziende sensibili a questo tema nel diffondere una cultura aziendale basata sul benessere. OMM propone un approccio innovativo alla meditazione, rendendola accessibile anche in contesti aziendali frenetici. Grazie a questa collaborazione, si sta delineando un modello di business che riconosce l’importanza di prendersi cura della salute mentale e del benessere dei collaboratori, e che utilizza la meditazione come strumento per migliorare la qualità della vita lavorativa e la produttività.
LEGGI ANCHE QUESTO: 7 consigli per gestire lo stress e migliorare il lavoro in azienda
La visione di Marc Benioff supportata dal progetto di Salesforce Italia, rappresenta un esempio di come la meditazione possa essere integrata con successo nel mondo del lavoro. Non è solo una tendenza passeggera ma una scelta strategica che mette al centro il benessere delle persone. In un ambiente lavorativo sempre più esigente, la meditazione offre un rifugio mentale che può fare la differenza nel raggiungere gli obiettivi aziendali con serenità e consapevolezza.